Passi ore a scorrere il telefono, inizi attività che non porti a termine, ti dimentichi facilmente cosa stavi facendo o pensando… ti suona familiare?
È una sensazione comune: la mente è sempre più affaticata, dispersiva, e fatica a rimanere concentrata. La buona notizia? Si può allenare. Proprio come un muscolo.
Perché ci sentiamo sempre più disconnessi
Viviamo in un mondo iper-stimolato, pieno di notifiche, suoni, immagini e contenuti da consumare velocemente. Questo sovraccarico ci porta a perdere la capacità di concentrarci a lungo, di restare fermi su un solo pensiero o attività.
Il multitasking e l’uso continuo di dispositivi digitali ci fanno sentire mentalmente disconnessi, confusi, meno presenti.
Perché abbiamo bisogno di allenare la mente
Allenare la mente significa potenziare le nostre capacità cognitive: memoria, concentrazione, creatività ed elasticità mentale. È ciò che ci permette di ragionare con lucidità, fare collegamenti tra informazioni diverse e prendere decisioni in modo efficace.
Quando la mente si “impigrisce”, tutto diventa più faticoso: perdi lucidità, fai più fatica a ricordare, i ragionamenti sono meno fluidi e ti sembra di non riuscire a collegare tra loro le informazioni che hai assorbito.
Proprio come accade ai muscoli quando smettiamo di muoverli, anche la mente ha bisogno di esercizio costante per restare attiva, sveglia e reattiva.
Allenarla ogni giorno, anche solo con piccoli gesti, ci rende più presenti, più consapevoli e mentalmente forti.
Ecco dei consigli per allenare la mente
Fare piccoli passi alla volta, anche semplici tra loro, può davvero aiutarti a sentire la mente più elastica. Si tratta di fare brevi esercizi anche solamente 10 minuti al giorno o un paio d'ore a settimana
-
Quando leggi, ripeti a voce alta ciò che hai appena letto. Questo semplice trucco aiuta la mente a trattenere meglio le informazioni e coinvolge anche la memoria uditiva.
-
Dopo aver visto un video, prova a raccontarlo a qualcuno o a scrivere in poche righe cosa hai imparato o cosa ti ha colpito. Il “ripasso attivo” è uno strumento potente per fissare concetti.
-
Fai puzzle regolarmente: costruire un puzzle stimola concentrazione, visione d’insieme e problem solving. Ti obbliga a rallentare, osservare, collegare. Ogni pezzo è una sfida e una ricompensa mentale. È un’attività che calma, ma al tempo stesso tiene il cervello sveglio e allenato. I puzzle sono perfetti per ritrovare il focus e allenare la pazienza, anche solo 10 minuti al giorno.
-
Allena la memoria visiva: osserva per 30 secondi un’immagine dettagliata (una stanza, una foto, una vetrina), poi chiudi gli occhi e cerca di ricordare il maggior numero di elementi possibile. Dopo, confronta con l’originale e riprova. Questo esercizio allena attenzione, osservazione e memoria.
-
Fai piccoli esercizi di scrittura: ad esempio, scrivi ogni giorno tre cose che hai fatto, visto o sentito. È un modo semplice per stimolare il richiamo mnemonico e l’ordine mentale, oltre a sviluppare consapevolezza.
Se vuoi iniziare da oggi, scopri tutta la nostra collezione di puzzle.