Settembre è il mese dei buoni propositi per eccellenza. Dopo la pausa estiva, il 90% delle persone inizia a porsi nuovi obiettivi: iscriversi in palestra, leggere più libri o magari avviare un nuovo progetto lavorativo.
Si tratta spesso di ambizioni grandi e a lungo termine, ma cosa ci permette davvero di stare bene e di portarle a compimento? La risposta sta nelle piccole abitudini quotidiane o settimanali, che possono rappresentare un ottimo punto di partenza per sostenere traguardi così importanti. Sono proprio queste abitudini a farci sentire meglio e a rendere la vita più serena e spensierata. Dedicarsi momenti per fare ciò che ci piace è infatti fondamentale per il benessere mentale e per mantenere alto l’umore.
Ecco alcune idee non banali da portare avanti per i tuoi obiettivi
Capita a tutti di tornare a casa, cenare e accendere la TV per rilassarsi con un film su Netflix. La verità, però, è che spesso veniamo travolti dai pensieri accumulati durante la giornata e il nostro momento di relax viene involontariamente soffocato dallo stress e dalle preoccupazioni circostanti.
Non è semplice, ma già prendere consapevolezza di questa dinamica è un buon punto di partenza. Molte volte, infatti, diamo un peso eccessivo a questioni secondarie, facilmente eliminabili, che occupano spazio mentale senza apportare alcun beneficio. Imparare a riconoscerle e a lasciarle andare significa liberare energie preziose, che possono essere investite in abitudini più sane e in obiettivi davvero importanti per il nostro benessere.
Un secondo consiglio che posso darti è quello di non partire subito in grande. Quando si tratta di obiettivi ambiziosi e difficili da raggiungere, servono tempo, costanza e tanta motivazione. Pensare di ottenere tutto e subito rischia solo di portare frustrazione e di farti mollare prima del previsto.
Per questo è molto più utile scomporre il percorso in piccoli passi concreti. Prefissati dei micro-traguardi settimanali, facili da gestire e da monitorare, che ti permettano di vedere progressi costanti senza sentirti sopraffatto. Ad esempio, invece di puntare direttamente a “leggere un libro al mese”, stabilisci di leggere 10 pagine al giorno. Oppure, se il tuo obiettivo è tornare in forma, parti con due allenamenti a settimana invece di voler andare subito in palestra tutti i giorni.
Scrivere questi micro-traguardi sul telefono o sulla tua agenda è un’abitudine molto efficace: ti aiuta a tenerli sempre sotto gli occhi, a ricordarti delle tue priorità e a percepire il senso di soddisfazione ogni volta che li spunti. Questo rinforzo positivo alimenta la motivazione e ti dà la spinta per affrontare anche i passi successivi.
Circondati dell'ambiente giusto!
Gli obiettivi non si raggiungono solo con la forza di volontà: molto dipende dall’ambiente che ti circonda. Se vuoi leggere di più, tieni un libro sul comodino o nello zaino; se vuoi mangiare sano, riempi il frigorifero di alimenti che ti facilitino la scelta. L’ambiente è più potente della motivazione, e strutturarlo bene ti aiuta a rendere le buone abitudini più automatiche.